top of page

MAMMA, NONNA, RICERCATRICE E AMANTE DELLA CULTURA TRADIZIONALE POPOLARE.

LA RICORDANO CON PROFONDO E IMPERITURO AFFETTO I FIGLI ROBERTO E GIULIO, I NIPOTI DAVIDE, MARTA, E LUCA.

SI RINGRAZIANO TUTTI COLORO I QUALI LA HANNO COMPRESA E SOSTENUTA NEI LAVORI DI STUDIO E DI RICERCA, E HANNO CONDIVISO CON LEI MOMENTI INDIMENTICABILI DI GRANDE EMOZIONE E DI GRANDE DIMENSIONE CULTURALE !

VISITA  LA  PAGINA   "NEWS"  !!!!

"Uno dei miei zii, Beniamino Andriani, fratello del mio papà Francesco, mi raccontò che i miei nonni Andrea e Beatrice, in occasione del loro matrimonio, si recarono da Giovinazzo a Bari in viaggio di nozze. In quell'occasione acquistarono un santo sotto campana, la Madonna del Rosario per la precisione, come da tradizione dell'epoca. Era la fine del '800."

BAC

La Campana di Vetro, realizzata in vetro soffiato, era usata per proteggere oggetti fragili e preziosi quali orologi, porcellane, statue di soggetto religioso.

Per questa particolarità essa fu chiamata "coperta" nel gerco dei vetrai.

Il suo uso risale al secolo XVIII, ma nell' 800 divenne uno degli oggetti più popolari e quasi connotò gli arredi di quel secolo, soprattutto nell'Italia meridionale e in modo particolare in Puglia e Campania.

La sua completa visibilità ne favorì la diffusione e sostituì le teche e le scarabattole, altri contenitori di oggetti sacri.

Il vetro con cui era realizzata, quasi sempre bianco e cristallino, alcune volte ha presentato colorazioni uniformi rosa, verde, e azzurrino.

La sua base è stata quasi sempre di legno verniciato di nero e sul piano di posa ha una scanalatura su cui viene inserita la cupola di vetro.

Le dimensioni delle campane sono state varie. Esse sono state misurate da un minimo di 16 cm ad un massimo di 101 cm. Ma la più grande, segnalata nella rivista "La voce di Murano" del 1876, n. 11, pag. 43, misura 175 cm di altezza e 60 cm di diametro, fu eseguita nel Massachusetts da emigrati italiani giunti dal Veneto.

da "Santi sotto campana e devozione" di L. De Venuto e B. Andriano Cestari. Schena

ediz 1995

N.B. - E' gradito un contatto in caso di interesse specifico rivolto a immagini di questo sito in quanto provenienti da una collezione privata, o per richieste di altro genere.

Guest book,

mail: info@santisottocampane.net

tel: (0039) 333 5836119

GRAZIE !

Si esprime un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione e per l'enorme disponibilità alla prof.ssa Liliana Andriani De Venuto, ricercatrice di arte e di tradizioni popolari.

Immagine Home Page:

"Gesù Bambino Buon Pastore".

This site has been setting up by

Giulio Cestari, Mrs Beatrice Andriano Cestari's son. The former is in charge of managing live contacts with guests.

Questo sito è nato dalla volontà di Beatrice Andriano Cestari di fare della sua collezione un oggetto di ricerca. Una attività a cui lei stessa partecipa, aiutando a definire per ogni oggetto sacro la specifica devozione. Allo scopo ella raccoglie quanto può servire a comprenderla, dal materiale documentario (canti religiosi, libri di preghiera, testimonianza varie di fede, santini, notizie sui riti paraliturgici, pubblicazioni devote, ecc.) alle pubblicazioni saggistiche, discutendo i contenuti.

Questo, a testimonianza di cultura e di tradizione.

We have been recording visits from WOODBRIDGE, MIAMI, NEW YORK, CHICAGO, BEVERLY HILLS -CA, REDMOND and BELEVUE-WA, TEXAS, NEW JERSEY, ARLINGTON and STERLING - VA, SAINT CHARLES-IL, RANCHO CUCAMONGA -CA,BAKERSFIELD-CA, KIEV -UA, BEIJING - CHINA , JAMAICA, JAPAN, ANNECY -FRANCE, GERMANY, THESSALONIKI -GR, DUBLIN -EIRE, NORTHFIELD -OH, SAINT PETERBURG -RUS,ETC. in last days!!!,

It's a great pleasure to read about people from all over the world so interested in Puglia popular tradition! 

bottom of page